/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: riordino;Borraccino(Si),Emiliano ricomponga frattura

Sanità: riordino;Borraccino(Si),Emiliano ricomponga frattura

'Necessario un confronto serio all'interno della maggioranza'

BARI, 18 gennaio 2017, 18:56

Redazione ANSA

ANSACheck

"Al presidente ed assessore Michele Emiliano spetta il compito di ricomporre la frattura tra la politica e la comunità pugliese. Sinistra italiana ha mantenuto coerentemente le cose dette da settembre scorso, da quando bocciamo per la prima volta il Piano in Commissione". Lo spiega il consigliere regionale Cosimo Borraccino (Sinistra italiana) in una nota in cui commenta la bocciatura nella Commissione Sanità del Piano di riordino ospedaliero della Puglia, arrivata anche grazie al suo voto contrario ed a quello di Paolo Campo (Pd).
    Per Borraccino si tratta di "un dato politico molto forte di cui il presidente Emiliano deve tener assolutamente conto in futuro. E' necessario un confronto serio all'interno della maggioranza nell'interesse dei pugliesi che attendono una seria programmazione sanitaria". "Il grosso movimento di base della popolazione pugliese - secondo Borraccino - ha trovato una giusta rispondenza all'interno della Commissione Sanità". "In Commissione ci siamo presentati - aggiunge Borraccino - con ben 16 proposte emendative per cercare di risolvere almeno le criticità macroscopiche, sollecitate a viva voce in primis dai cittadini e poi dagli operatori del settore, dalle associazioni di categoria, dai sindacati. Il nostro voto si è confermato contrario anzitutto per la decisione - sottolinea Borraccino - di chiudere 8 ospedali in tutta la regione, ma anche per la scelta di adottare un rapporto tra posti letto per ogni mille abitanti di gran lunga inferiore rispetto a quanto previsto dal Decreto ministeriale 70. Con il voto di oggi - conclude Borraccino - non abbiamo dunque rinunciato a lottare per una Sanità migliore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza