/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

‘Genitorialità 2.0’ e ‘Adolescenza ferita: Ritrovarsi’

PressRelease

‘Genitorialità 2.0’ e ‘Adolescenza ferita: Ritrovarsi’

PressRelease

Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Centenaro (Lega – LV): “Il Comune di Curtarolo promuove un ciclo di conferenze su affettività e famiglia”

20 febbraio 2025, 13:41

CONSIGLIO REGIONALE VENETO

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

(Arv) Venezia 20 feb. 2025 -      Oggi, a palazzo Ferro Fini, il consigliere regionale padovano Giulio Centenaro (Lega- LV), accompagnato dal Sindaco di Curtarolo (Padova), Martina Rocchio, e dall’Assessore comunale Tania Pegoraro, ha presentato un ciclo di incontri sui temi di attualità, legati alla famiglia a 360°, incentrati sulla genitorialità e su tutti i problemi conseguenti, fino alla crisi di coppia, nonché sull’adolescenza ferita, spaziando dal bullismo alla sessualità e affettività. Ogni conferenza avrà un relatore professionista in campo sanitario, sociologico, con comprovata esperienza. I cicli di incontri avranno inizio il 25 febbraio e termineranno il 6 maggio 2025. “L’Amore è il primo atto per creare una famiglia, che è il nucleo primordiale di una comunità, con al proprio interno determinate regole, a partire dall’obbedienza dei figli nei confronti dei genitori, che però non significa in senso stretto sottomissione da parte di un soggetto agli ordini di qualcun altro”.  Ha esordito così il consigliere regionale Centenaro, per poi aggiungere: “Oltre a questo, ci sono anche le regole della tolleranza, del rispetto e della responsabilità. Tante famiglie compongono una comunità, e come nel caso di oggi, quella di Curtarolo, che ha scelto la Casa dei Veneti, ovvero palazzo Ferro Fini, per presentare un progetto, un ciclo di incontri legato alla famiglia e al vivere comune, in armonia con l’altro”.  “Un progetto importante per il Comune di Curtarolo, aperto comunque ad altre realtà presenti sul territorio del Padovano, in cui poter affrontare temi di spessore e di grande sensibilità – ha messo in evidenza Centenaro - come ‘Genitorialità 2.0’, con un ciclo di incontri - confronti per adulti e famiglie, e ‘Adolescenza ferita: Ritrovarsi’, con cinque serate riservate ai ragazzi. Grazie alla collaborazione di esperti e professionisti del settore, questa serie di incontri offrirà l'opportunità di riflessione e confronto su tematiche fondamentali quali: la gravidanza e la depressione post partum; l’educazione all’affettività e alla sessualità in famiglia; la psicomotricità; la crisi di coppia; le nuove frontiere della genitorialità; la parità di genere e l’educazione affettiva; l’autostima e l’identità; Il bullismo e il cyberbullismo; i disturbi alimentari”.  “La famiglia è il luogo di preparazione alla vita, in cui si insegna a coltivare e condividere l'amore per moltiplicarlo, il reciproco rispetto, pur conservando le proprie differenze, la serena e paziente attesa, la sana autorità in cui credere – ha aggiunto Giulio Centenaro - E con questi corsi vogliamo esprimere, vivere e trasmettere convinzioni e valori. Un ringraziamento particolare va quindi al Sindaco di Curtarolo, Martina Rocchio, e all’Assessore comunale Tania Pegoraro, per aver promosso questa bella iniziativa”. Il Sindaco di Curtarolo, Martina Rocchio, ha spiegato che “questo ciclo di incontri si pone in continuità con il percorso formativo espletato lo scorso anno, incentrato su genitori e figli, che riscosse un grande successo in termine di partecipazione. Ora, questa nuova progettualità, promossa dalla nostra amministrazione comunale, vuole essere più ambiziosa, e non solo perché vengono raddoppiati gli appuntamenti: dieci serate. I primi cinque incontri saranno dedicati ai genitori, che sicuramente ricoprono un ruolo molto difficile, tutti con caratteri diversi ma che sono accumunati dalla voglia di cercare di risolvere le problematiche incontrate dai loro figli, facendoli crescere nel modo più corretto possibile affinché diventino adulti responsabili, capaci di costruire una società migliore”. “E cinque serate saranno dedicate agli adolescenti, durante le quali verranno affrontati temi delicati, come i disturbi alimentari, l’affettività, la sessualità, il bullismo e il cyberbullismo. Esperti professionisti cercheranno di offrire, anche attraverso un confronto con i genitori, strumenti idonei ad affrontare le difficoltà che la vita quotidiana ci pone dinnanzi”. “Credo che la Politica debba saper prendersi in carico le problematiche attuali, cercando di dare risposte alla comunità, sia pur non definitive, per offrire alle famiglie strumenti utili”, ha chiosato il Sindaco. L’Assessore Tania Pegoraro, con delega, tra altre, alla Famiglia, alle Politiche giovanili e all’Infanzia, è entrato nel dettaglio dei dieci appuntamenti calendarizzati dal 25 febbraio al 6 maggio. “La prima parte del ciclo di incontri, ‘Genitorialità 2.0’, sarà incentrata sul ruolo di essere genitore oggi, non statico come in passato, ma capace di adattarsi ai cambiamenti in atto nella nostra società, nonché alle rinnovate esigenze dei figli. La seconda parte del percorso formativo sarà invece dedicata agli adolescenti ed è intitolata: ‘Adolescenza ferita: Ritrovarsi’. Perché le serate non si concentreranno tanto sul tema della sofferenza dei ragazzi, bensì saranno animate dalla speranza di una loro ricrescita, affinché essi possano ritrovare un proprio equilibrio, superando le difficoltà anche grazie all’aiuto delle famiglie e della società. Tutti i titoli richiamano volutamente alla positività. E ci saranno alcuni workshop interattivi che coinvolgeranno genitori e figli con l’obiettivo di costruire un futuro migliore”. Questo il calendario dettagliato degli appuntamenti, che avranno luogo di martedì, presso il Comune di Curtarolo, con inizio sempre alle 20.30: ‘Genitorialità 2.0’. 25 febbraio, ‘Gravidanza e depressione post partum’; 4 marzo, ‘Affettività e sessualità’; 11 marzo, ‘Psicomotricità’; 18 marzo, ‘Crisi di coppia’; 25 marzo, ‘Essere famiglia oggi’. ‘Adolescenza ferita: Ritrovarsi’. 1° aprile, ‘Parità di genere ed educazione affettiva’; 8 aprile, ‘Autostima e identità’; 15 aprile, ‘ Bullismo e Cyberbullismo’; 22 aprile, ‘Disturbi alimentari’; 6 maggio, ‘ Adolescenti e pornografia’.

PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Tutti i Press Release di Veneto

Condividi

Guarda anche

O utilizza