Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Irpet, 'in Toscana Pnrr vale quasi un punto di Pil all'anno'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Irpet, 'in Toscana Pnrr vale quasi un punto di Pil all'anno'

7.976 i progetti in attuazione, per circa 7,4 miliardi di euro

FIRENZE, 26 giugno 2023, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Toscana gli investimenti in programma con i fondi Pnrr produrranno un innalzamento dello 0,8 del Pil regionale e dell'1% dell'occupazione in media annua, nell'arco di un quinquennio, rispetto ad uno scenario senza le risorse del piano.
    E' quanto emerso oggi a Firenze alla presentazione del rapporto Irpet sull'economia regionale. Al 1 giugno 2023 sono 7.976 i progetti Pnrr in attuazione in Toscana, pari a poco meno di 7,4 miliardi di euro.
    La Toscana centrale riceve il 72% delle risorse del Piano, la Toscana della costa il 19%, le aree interne il 4%, mentre il 5% é destinato ai territori del sud della regione. La Pa, in particolare i Comuni, è la principale beneficiaria dei progetti ammessi a finanziamento con il 65% del totale, mentre il 23% è rappresentato da risorse collegate a progetti che fanno capo a società partecipate, concessionari di reti e infrastrutture, consorzi e fondazioni, ed è del 12% la dotazione di risorse per le imprese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza