Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ufficio Pio compie 430 anni, 'sempre vicini ai più deboli'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'Ufficio Pio compie 430 anni, 'sempre vicini ai più deboli'

Ogni anno in aiuto di 17.000 persone, ricco programma di eventi

TORINO, 12 maggio 2025, 13:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo, uno degli enti filantropici più antichi d'Italia, compie 430 anni e conferma il suo ruolo di riferimento e sostegno per i più deboli. I suoi interventi si concentrano soprattutto a Torino e nell'area metropolitana e ogni anno coinvolgono oltre 17.000 persone tra adulti e minori. Per celebrare l'anniversario sono previste numerose iniziative nel campo della cultura, dell'arte e dei nuovi media, che partiranno il 14 maggio con l'illuminazione di giallo della Mole.
    Il programma è stato presentato nella chiesa dei Santo Martiri, in via Garibaldi, luogo simbolico perché qui, nell'oratorio, è iniziata la storia dell'Ufficio Pio. "Questo anniversario è un'occasione per fare conoscere ciò che facciamo e abbiamo fatto nel tempo, ma anche per proiettarci nel futuro", spiega Franca Maino, presidente della Fondazione Ufficio Pio.
    "La Città e i torinesi sanno di poter contare sulla sua presenza" ha sottolineato la vicesindaca Michela Favaro.
    "A Torino la filantropia moderna è nata prima che altrove e oggi rappresenta un modello per tante realtà che operano nel mondo. Nel piano strategico della Compagnia San Paolo è centrale la lotta alla povertà e alle diseguaglianze. Oggi i temi centrali sono la transizione tecnologica e il calo demografico, abbiamo avviato un percorso comune in cui tutti i progetti vengono valutati sulla base di dati oggettivi per vedere come migliorarli" ha detto Marco Gilli, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo.
    Nel ricco programma c'è la realizzazione de l podcast 'Ogni passo' che sarà presentato al Salone del libro, ma anche il percorso a tappe 'Walk of change' con visite guidate nei luoghi più significativi della storia dell'ente. Il 5 luglio ci sarà la Festa con le famiglie al Pala Gianni Asti al parco Ruffini., alla quale sono attese oltre 3.500 persone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza