La musica di Enzo Bosso invade
Torino arrivando in luoghi inconsueti, biblioteche, mercati,
l'istituto minorile Ferrante Aporti, la Nuvola Lavazza.
A cinque anni dalla sua scomparsa la Filarmonica Trt dedica al
compositore e musicista la seconda edizione di 'Musica Diffusa',
dieci appuntamenti musicali in mezzo alla gente in programma il
12 maggio. A concludere la giornata un concerto al Polo del 900
con tutti gli ensamble che si esibiscono durante il giorno.
"Facciamo uscire la musica dai teatri - spiegano Alessandra
Avico e Luigi Finetto consiglieri del direttivo Filarmonica Trt
- per portarla in luoghi insoliti e inaspettati, per far
conoscere a tutti la musica classica perché è universale e
strumento di incontro e unione". "Sono contento - dice Tommaso
Bosso, nipote del compositore - che la Filarmonica, con cui Ezio
ha avuto un rapporto costante, voglia proseguirlo anche se lui
non c'è più ed è un'idea molto bossoana quella di portare la
musica in luoghi meno consoni e usuali. Sono felice che questo
avvenga nella sua città natale e mi auguro che questo continui
perché la sua città non lo dimentichi, con l'auspicio di poter
rivedere sul palco del Regio la musica da lui composta".
A sostenere l'evento la Città che, sottolinea l'assessora
alla Cultura Rosanna Purchia, "è molto abituata ad essere sul
territorio e lo vuole fortemente, e questa iniziativa è
particolarmente gradita sia per il ricordo di Ezio sia per la
scelta dei luoghi, a cominciare dalle biblioteche che stanno
cambiando pelle e diventando luoghi di inclusione e apertura, e
i mercati, come quello in Barriera Milano. Ezio - conclude - è
stato un faro di questa città".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA