Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dai mercati al carcere minorile, 'Musica Diffusa' per Bosso

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dai mercati al carcere minorile, 'Musica Diffusa' per Bosso

Dedicata al compositore l'iniziativa della Filarmonica Trt

TORINO, 09 maggio 2025, 12:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La musica di Enzo Bosso invade Torino arrivando in luoghi inconsueti, biblioteche, mercati, l'istituto minorile Ferrante Aporti, la Nuvola Lavazza.
    A cinque anni dalla sua scomparsa la Filarmonica Trt dedica al compositore e musicista la seconda edizione di 'Musica Diffusa', dieci appuntamenti musicali in mezzo alla gente in programma il 12 maggio. A concludere la giornata un concerto al Polo del 900 con tutti gli ensamble che si esibiscono durante il giorno.
    "Facciamo uscire la musica dai teatri - spiegano Alessandra Avico e Luigi Finetto consiglieri del direttivo Filarmonica Trt - per portarla in luoghi insoliti e inaspettati, per far conoscere a tutti la musica classica perché è universale e strumento di incontro e unione". "Sono contento - dice Tommaso Bosso, nipote del compositore - che la Filarmonica, con cui Ezio ha avuto un rapporto costante, voglia proseguirlo anche se lui non c'è più ed è un'idea molto bossoana quella di portare la musica in luoghi meno consoni e usuali. Sono felice che questo avvenga nella sua città natale e mi auguro che questo continui perché la sua città non lo dimentichi, con l'auspicio di poter rivedere sul palco del Regio la musica da lui composta".
    A sostenere l'evento la Città che, sottolinea l'assessora alla Cultura Rosanna Purchia, "è molto abituata ad essere sul territorio e lo vuole fortemente, e questa iniziativa è particolarmente gradita sia per il ricordo di Ezio sia per la scelta dei luoghi, a cominciare dalle biblioteche che stanno cambiando pelle e diventando luoghi di inclusione e apertura, e i mercati, come quello in Barriera Milano. Ezio - conclude - è stato un faro di questa città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza