/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mauriziano, una squadra speciale monitora le radiazioni

Mauriziano, una squadra speciale monitora le radiazioni

Entro fine mese tutti i dati sulle Tac a Regione e ministero

TORINO, 03 maggio 2025, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo l'allarme lanciato da un recente studio dell'University of California secondo cui le radiazioni legate alle Tac potrebbero essere co-responsabili del 5% dei nuovi tumori registrati ogni anno negli Usa, l'ospedale Mauriziano di Torino ha creato una squadra speciale per "monitorare, valutare e ottimizzare le esposizioni radiologiche dei pazienti". Il gruppo, battezzato 'Dose Team', entro la fine del mese trasmetterà a Regione e Ministero tutti i dati relativi alle Tac eseguite su addome, torace ed encefalo, e gli esiti delle mammografie.
    "Partiamo da un presupposto fondamentale - afferma il dottor Stefano Cirillo, direttore del Dipartimento di Radiodiagnostica e Servizi del Mauriziano - esami diagnostici come Tac e radiografie generano un beneficio certo, mentre il rischio è molto limitato".
    "Lo studio californiano - aggiunge il dottor Michele Stasi, coordinatore del Dose Team del Mauriziano e direttore della Struttura complessa interaziendale di Fisica sanitaria che, oltre al Mauriziano, comprende anche Asl Città di Torino e Asl TO3 - applica un modello di correlazione dose-rischio che risale a più di vent'anni fa e che risulta condizionato da importanti limiti già evidenziati da prestigiose società scientifiche internazionali. L'allarmismo proveniente dagli Usa è ingiustificato. Inoltre la tecnologia ha compiuto enormi passi in avanti e i metodi di contenimento della dose sono molto più efficaci rispetto al passato poiché impiegano sofisticati algoritmi di ricostruzione dell'immagine, in grado di estrarre il massimo dell'informazione da un'esposizione con basse radiazioni".
    "Grazie ai fondi del Pnrr - rimarca Franca Dall'Occo, direttore generale del Mauriziano - l'Italia ha beneficiato di un importante rinnovamento del parco tecnologico per quanto riguarda le apparecchiature radiologiche. È ora altrettanto importante che venga mantenuto alto il livello di sicurezza dei pazienti: anche per questo sono necessari team multidisciplinari come quello che abbiamo istituito".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza