/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Osapp, due telefonini scoperti in carcere a Torino

Osapp, due telefonini scoperti in carcere a Torino

Uno era su un tavolo, l'altro addosso a un detenuto

TORINO, 30 aprile 2025, 09:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel carcere Lorusso e Cutugno di Torino sono stati ritrovati due telefoni cellulari durante controlli della polizia penitenziaria nella sezione di Alta Sicurezza, dove sono reclusi detenuti appartenenti a mafia, 'ndrangheta e camorra. A darne notizia è l'Organizzazione sindacale autonoma polizia penitenziaria (Osapp).
    Le operazioni si sono svolte nella quarta sezione del padiglione A, nella serata di ieri intorno alle 21. Durante l'ispezione sono stati scoperti due telefonini, completi di Sim e perfettamente funzionanti: un micro-telefonino era stato lasciato su un tavolo nella cucina comune, mentre uno smartphone era nascosto addosso a un detenuto. Insieme ai dispositivi sono stati recuperati anche cavi di alimentazione e caricabatterie.
    "La polizia penitenziaria continua ad adempiere ai propri doveri con grande senso del sacrificio - afferma Leo Beneduci, segretario generale dell'Osapp - ma la situazione nel carcere di Torino, come in molti altri istituti penitenziari italiani, è ormai in completo disfacimento".
    "Lo denunciamo da tempo: nei reparti di Alta Sicurezza i detenuti fanno ciò che vogliono, compromettendo la sicurezza e l'ordine interni - continua Beneduci -. Ancora oggi, contrariamente alle disposizioni ministeriali, i detenuti più pericolosi risultano di fatto 'aperti', liberi di circolare all'interno delle sezioni detentive, di movimentare oggetti e di interagire tra loro e nei confronti degli altri detenuti di media sicurezza o 'comuni', senza la possibilità di un controllo effettivo e costante, in ragione della pessima gestione delle risorse organiche e di una politica penitenziaria fatta solo di promesse non realizzate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza