/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casale, sono nove i vincitori del 'Premio Vivaio Eternot'

Casale, sono nove i vincitori del 'Premio Vivaio Eternot'

Consegnati oggi nella Giornata mondiale vittime dell'amianto

CASALE MONFERRATO, 28 aprile 2025, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Simona Martinotti (ricercatrice dell'Università del Piemonte Orientale), Carolina Mensi (biologa epidemiologa), Dario Mirabelli (in memoria, è scomparso il 9 febbraio 2025 a 71 anni, medico già responsabile del Registro dei Mesoteliomi del Piemonte), Claudio Saletta (ex sindaco di Sala Monferrato), Benedetto Terracini (epidemiologo), Greta Tomaello (laureata a Rovigo con una tesi sul caso Eternit). Ci sono inoltre il giornalista Giuseppe Valesio; Maria Wojtowicz ed Emanuele Lauria (in memoria, responsabile laboratorio analisi e responsabile del Centro regionale 'Settore Amianto, fibre minerali ed organiche, naturali ed artificiali' di Grugliasco). Sono i vincitori del 'Premio Vivaio Eternot', attribuito oggi, Giornata mondiale delle vittime dell'amianto - in Municipio a Casale Monferrato (Alessandria). Sono state consegnate anche le piante di Davidia Involucrata, parte integrante del monumento vivente e diffuso del Parco Eternot, realizzato negli spazi dell'ex fabbrica.
    "Continueremo a tener accesa la fiamma della lotta all'amianto, accanto ad Afeva e alle associazioni - assicura il sindaco Emanuele Capra - con interventi di bonifica, contributi alla ricerca e per i giusti riconoscimenti di responsabilità in sede giudiziaria. Le ricorrenze si susseguono negli anni, ma l'impegno rimane".
    Proprio l'Associazione familiari vittime amianto ribadisce intanto l'importanza di non smettere mai di ricordare, di formare le nuove generazioni, di aggiornare costantemente i lavoratori, di sostenere la ricerca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza