Un progetto dell'Itis Volta di
Alessandria rappresenterà l'Italia alla Regeneron International
Science and Engineering Fair (Isef) 2025 in Ohio dal 10 al 16
maggio, la più importante competizione scientifica mondiale per
studenti delle scuole superiori. Si tratta di Hydrocult, una
soluzione innovativa sviluppata da tre studenti del corso di
chimica, materiali e biotecnologie, che mira a sfruttare
l'energia cinetica dei veicoli in movimento per produrre
idrogeno, riducendo l'impatto ambientale e migliorando
l'efficienza energetica, sviluppata da tre studenti di quarta,
con la supervisione di un docente, Giorgio Laganà.
Il sistema, autosufficiente, si basa sulla tecnologia
chiamata 'press bump', che genera energia elettrica attraverso
la pressione esercitata dal passaggio dei mezzi nel traffico.
L'energia alimenta un elettrolizzatore che separa l'acqua in
idrogeno e ossigeno. L'idrogeno prodotto è immagazzinato in
serbatoi e usato per alimentare celle a combustibile in grado di
rifornire le stazioni di ricarica.
"In Syensqo investire nella scuola e nei talenti è cruciale -
commenta Federico Frosini, direttore stabilimento ex Solvay di
Spinetta Marengo, che ha supportato il progetto con gli enti del
territorio -. Il progetto Hydrocult dimostra come la sinergia
tra le competenze tecnologiche avanzate, come quelle offerte dal
nostro sito, e la formazione scolastica possa dare vita a
soluzioni innovative e sostenibili, alimentando la nascita di
idee con un impatto positivo sul futuro".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA