/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trapianto di fegato con tecnica extra-anatomica, salva 21enne

Trapianto di fegato con tecnica extra-anatomica, salva 21enne

L'intervento durato 14 ore, alle Molinette di Torino

TORINO, 13 aprile 2025, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattordici ore in sala operatoria per il secondo trapianto di fegato della sua vita, eseguito con una tecnica totalmente extra anatomica. E' l'intervento, eseguito alle Molinette, ospedale della Città della Salute e della Scienza di Torino, che ha salvato la vita a una ragazza di 21 anni, nata con una malformazione alle vie biliari e sottoposta al primo trapianto di fegato quando aveva 6 mesi.
    Aveva avuto un intervento chirurgico per correggere il blocco della vena porta che però non è riuscito. L'organo funzionava e ha consentito alla bambina di crescere, tuttavia nel corso dell'adolescenza è stato colpito da una forma di cirrosi a causa di ricorrenti infezioni biliari.
    Vista la doppia problematica, la ragazza è stata inserita in lista d'attesa per un secondo trapianto, all'interno del programma nazionale pediatrico gestito dal Centro Nazionale Trapianti di Roma. Negli ultimi mesi le sue condizioni sono peggiorate rapidamente e gli specialisti della Terapia Intensiva Epatologica delle Molinette hanno segnalato l'urgenza del caso ed è stato trovato un fegato compatibile, donato da un ragazzo deceduto per trauma in un'altra regione.
    Il nuovo fegato è stato collegato al corpo in modo completamente diverso dal solito. Infatti, i tre 'canali' principali a cui normalmente viene unito il fegato - vena porta, arteria epatica e via biliare - non erano più utilizzabili.
    Quindi, una volta rimosso il fegato malato, i medici hanno collegato direttamente l'aorta addominale della paziente all'arteria del nuovo organo. Per sostituire la funzione della vena porta è stata usata una tecnica chiamata 'trasposizione cavo-portale': la vena cava inferiore è stata tagliata e unita alla vena porta del fegato donato. Per completare l'intervento, la via biliare è stata collegata direttamente a un tratto dell'intestino. Inoltre, è stato necessario usare per circa 80 minuti una macchina extra-corporea per sostituire temporaneamente la circolazione del sangue.
    Dopo cinque giorni in terapia intensiva in Rianimazione, la giovane è in fase di recupero presso l'Area Semintensiva Chirurgica delle Molinette.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza