Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mailbombing contro Edisu, 'calpesta il diritto allo studio'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mailbombing contro Edisu, 'calpesta il diritto allo studio'

Azione di Cambiare Rotta: "Pronti a scendere in strada"

TORINO, 05 marzo 2025, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mailbombing contro l''Ente regionale per il diritto allo studio del Piemonte (Edisu) è stata organizzata oggi dal collettivo studentesco 'Cambiare Rotta', contro i "gravissimi ritardi nell'erogazione delle borse di studio".
    "Ogni anno si ripropone la stessa storia: gli studenti vivono sul filo del rasoio senza poter pagare l'affitto o fare la spesa per mesi, rischiando letteralmente di finire in mezzo alla strada - dice un portavoce di Cambiare Rotta - Siamo pronti ad andare oltre e a scendere in strada per difendere il diritto allo studio con la lotta".
    "Edisu calpesta il diritto allo studio - aggiungono - per capire le priorità dell'Ente e della Regione basta vedere gli 800 sfratti in piena sessione invernale durante le Universiadi.
    Sappiamo bene che non garantire il Diritto allo Studio significa spingere per un'università elitaria e che non mette al centro la formazione, ma interessi politici e privati".
    "Sappiamo anche che serve una nuova rappresentanza studentesca di rottura per portare le istanze degli studenti non solo dentro agli organi, ma per promuovere iniziative di lotta e di pressione su di questi: per questo come Cambiare Rotta siamo candidati alle elezioni di UniTo e all'assemblea regionale del diritto allo studio", concludono da 'Cambiare Ro'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza