Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Special Olympics, la 'fiamma della speranza' accesa ad Atene

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Special Olympics, la 'fiamma della speranza' accesa ad Atene

Mercoledì la torcia in Italia

TORINO, 25 febbraio 2025, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck

La fiamma 'della speranza e dell'inclusione' degli Special Olympics è stata accesa oggi nel cuore di Atene, con una cerimonia solenne allo Zappeion Megaron, in vista dei World Winter Games che si terranno dall'8 al 15 marzo a Torino, dove sono attesi 1.500 atleti partecipanti di 101 Paesi.
    Nello cerimonia è stato seguito un protocollo ispirato ai riti dell'antica Grecia, alla presenza del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, del sindaco di Torino Stefano Lo Russo, del presidente e managing director di Special Olympics Europa Eurasia David Evangelista, del presidente di Special Olympics Hellas, Dionyssios Kodellas, e della presidente del Comitato organizzatore dei Giochi di Torino 2025, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo.
    In contemporanea all'accensione della Fiamma in Grecia, in tutta Italia si è svolta la Community Run: venti staffette, una per ogni regione, nei luoghi più simbolici hanno coinvolto 25 coppie di atleti e partner nel passaggio della torcia.
    "Stasera la torcia parte per il suo viaggio in Italia e domani arriverà a Torino - racconta Patrizia Sandretto Re Rebaudengo -. Attraverserà il Piemonte, accolta da scuole, associazioni, cittadini e giungerà a Torino portando con sé tutto il significato di questo cammino. Questa fiamma accende una responsabilità collettiva: continuare a lavorare per un futuro dove lo sport sia davvero uno strumento di uguaglianza e di crescita per tutti".
    Il viaggio della fiaccola "segna il percorso di avvicinamento a un grande evento che il Piemonte si prepara a ospitare per il suo carico di emozioni sportive e, in questa occasione in particolare, per il suo profondo significato di inclusione e solidarietà - dichiara Cirio -. In questi anni abbiamo lavorato per rendere il Piemonte protagonista di eventi internazionali, che abbiamo organizzato con professionalità e competenza, nella convinzione che questi siano motore di sviluppo e di promozione turistica. Con la stessa passione ci prepariamo agli Special Olympics World Winter Games Turin, che in più ricordano a tutti noi che la determinazione e dedizione consentono di superare ogni ostacolo e rendere la nostra società sempre più accogliente e solidale".
    Il sindaco Lo Russo parla di "un evento straordinario. Gli Special Olympics 2025 permetteranno a Torino di vivere giorni di gare emozionanti e saranno soprattutto un'occasione per diffondere un messaggio fondamentale: lo sport è per tutti, lo sport è passione, inclusione, unione"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza