/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truppe alpine concludono l'esercitazione nel Pinerolese

Truppe alpine concludono l'esercitazione nel Pinerolese

A supporto dell'addestramento sono stati impiegati droni

TORINO, 20 febbraio 2025, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo due settimane si è conclusa nel Pinerolese l'esercitazione delle truppe alpine dell'esercito 'Alabarda d'Acciaio', che ha visto impegnati oltre 200 militari.
    All'addestramento tra il poligono di Pian dell'Alpe in alta Val Chisone e il Polo Addestrativo di Baudenasca, coordinato dal 3° reggimento alpini di Pinerolo, hanno partecipato i soldati della Brigata Taurinense rappresentati anche dal 2° reggimento alpini, dal reggimento Nizza cavalleria e dal 32° genio guastatori. Insieme a loro la Brigata Julia con il 5°, 7° e 8° reggimento alpini ed il 2° reggimento genio guastatori.
    I militari delle due brigate alpine hanno potuto sfruttare un ambiente montano sfidante, a più di 1.900 metri di quota, addestrandosi sia di giorno che di notte per sviluppare e mantenere capacità di muovere e combattere non solo in alta montagna, ma anche e soprattutto in ambienti artici.
    Sfruttando il sostegno logistico e l'esperienza degli istruttori messi in campo dal 3° alpini di Pinerolo, le squadre fucilieri dei reggimenti hanno condotto attività preparatorie presso il Polo Addestrativo di Baudenasca gestendo le difficoltà della neve, delle basse temperature e della scarsa visibilità che impongono notevole resistenza fisica e mentale.
    Particolare attenzione è stata data anche all'utilizzo delle nuove tecnologie applicate in contesti bellici.
    A supporto dell'addestramento sono stati infatti impiegati droni da ricognizione, con il supporto di operatori qualificati del Sovrano Militare Ordine di Malta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza