/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sotto il Monviso la più grande colonia di pipistrelli svernante

Sotto il Monviso la più grande colonia di pipistrelli svernante

L'ultimo censimento conferma primato nella grotta di Crissolo

CRISSOLO, 20 febbraio 2025, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nei giorni scorsi, un biologo del Parco del Monviso e due esperti chirotterologi hanno effettuato il censimento annuale della colonia di pipistrelli svernante nella Grotta di Rio Martino, a Crissolo, in alta valle Po: le rilevazioni confermano la presenza in grotta di almeno 225 esemplari, appartenenti a diverse specie. I rilevamenti, effettuati a inizio febbraio, hanno evidenziato una presenza significativa di 184 esemplari di Barbastella barbastellus, che rendono la grotta della valle Po il sito dove si raduna la più ampia colonia svernante di questa specie in Italia.
    Per garantire la tutela di questa eccezionale colonia, la grotta, aperta alle visite del pubblico per sette mesi all'anno con l'accompagnamento di guide specializzate, viene chiusa dal 1° novembre al 31 marzo.
    Nella grotta di Rio Martino è nota la presenza di una decina di specie diverse di pipistrelli, sulle 34 censite in Italia.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza