/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoratori in nero scoperti in un'azienda avicola di Asti

Lavoratori in nero scoperti in un'azienda avicola di Asti

Guardia di finanza denuncia imprenditore per lesioni e minacce

TORINO, 20 febbraio 2025, 19:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lavoravano in nero e in ambienti insalubri alcuni stranieri, sfruttati da un imprenditore, anch'egli straniero, di un'azienda che opera nel settore avicolo. A scoprirlo la guardia di finanza del comando provinciale di Asti, coordinati, nell'operazione denominata Chicken Game, dalla procura locale.
    Il titolare della ditta avrebbe approfittato degli stranieri che reclutava tra gli ospiti del centro di accoglienza e servizi di Castello d'Annone: per evitare di essere controllato, li prelevava dal Cas la sera, facendoli poi lavorare di notte.
    L'imprenditore, oltre per lo sfruttamento, è accusato di lesioni personali e minacce.
    Nei confronti dell'impresa è stata eseguita dai Finanzieri un'indagine di natura tributaria che ha portato a segnalare all'agenzia delle Entrate di Asti, per l'accertamento, recuperi di materia imponibile ai fini delle Imposte Dirette per un valore complessivo di 160mila euro, mentre per le irregolarità previdenziali, per l'utilizzo in nero di personale dipendente, ha elevando sanzioni per complessivi 18mila Euro.
    Dall'estate ad oggi le Fiamme Gialle di Asti e Canelli hanno eseguito accertamenti nei confronti di 32 imprese e hanno verificato, in prevalenza in cantieri, vigneti e strutture ricettive, la posizione di 210 lavoratori dipendenti, di cui 140 sono risultati in nero o comunque irregolarmente assunti. Nove i datori di lavoro sanzionati, di cui 3 segnalati all'autorità giudiziaria, anche per impiego di lavoratori privi del permesso di soggiorno e 3 segnalati all'Ispettorato del Lavoro per l'applicazione della maxi sanzione e la sospensione dell'attività. Oltre 1.700.000 euro, la somma totale di contributi previdenziali evasi accertati e sanzioni irrogate dall'Inps di Asti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza