/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Langhe, Monferrato e Roero i turisti oltre gli 1,5 milioni

In Langhe, Monferrato e Roero i turisti oltre gli 1,5 milioni

Nel 2024 più del 60% dei visitatori sono arrivati dall'estero

ALBA (CUNEO), 20 febbraio 2025, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Supera per la prima volta il milione e mezzo il numero di pernottamenti di turisti nelle colline piemontesi del vino. A certificarlo sono i dati dell'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, presentati al municipio di Alba (Cuneo) alla presenza del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dell'assessore regionale Marina Chiarelli.
    Il 2024 si chiude con un aumento del 4% degli arrivi (694.282 contro i 667.549 del 2023) e un incremento del 5,2% delle presenze (1.547.536 rispetto a 1.471.112 dell'anno precedente).
    In particolare, si rafforza la componente internazionale. I dati, ancora da stabilizzare, mostrano incrementi significativi dai Paesi Bassi che segnano +24,9%, dalla Francia con +10,2%, dal Brasile con +15,1% e dal Giappone con +19,5%.
    L'ottimo andamento è dovuto sia all'aumento della componente estera che di quella italiana: in particolare, nel 2024 la destinazione ha registrato una quota di pernottamenti esteri nettamente superiore a quella italiana, rispettivamente pari a 60,9% e 39,1%.
    I primi cinque mercati esteri sono Svizzera (che registra +7,3% rispetto al 2023), Germania (+7,8%), Paesi Bassi (+24,9%), Stati Uniti (+3,3%) e Francia (+10,2%). In forte crescita anche la Spagna (+16,3%), la Repubblica Ceca (+35,1%), il Portogallo (+50,2%) e la Nuova Zelanda (+37,3%), a conferma dell'appeal internazionale della destinazione.
    Unico segnale in controtendenza il calo di presenze dal Regno Unito (-12,4%) e dall'Austria (-1,5%), compensato dall'aumento globale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza