/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polizia locale di Torino sequestra 181 abiti contraffatti

Polizia locale di Torino sequestra 181 abiti contraffatti

Denunciata una persona per ricettazione e marchi falsi

TORINO, 14 febbraio 2025, 18:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La polizia locale di Torino ha sequestrato 181 abiti contraffati e ha denunciato una persona, residente nel quartiere Barriera di Milano, per commercio di prodotti con segni falsi e per ricettazione. Tra le ipotesi investigative quella che la merce potesse essere venduta al mercato di Porta Palazzo.
    L'operazione era stata preceduta lo scorso dicembre da un altro sequestro, quando gli agenti dei comandi di Porta Palazzo e di Aurora avevano scoperto in un appartamento alla periferia nord di Torino 28 capi già contraffatti con tanto di marchio, 27 capi ancora da marchiare, 601 accessori vari riportanti i marchi come cerniere e ganci, 2.577 marchi di varie case di moda pronti per essere applicati su capi. Nell'occasione vennero sequestrate anche due macchine per cucire e due persone erano state indagate a piede libero per la contraffazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza