/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Striscione 'con la resistenza jugoslava' al campus di Torino

Striscione 'con la resistenza jugoslava' al campus di Torino

Azione universitaria, 'atto vergognoso, denota bassezza morale'

TORINO, 10 febbraio 2025, 18:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oggi, nel Giorno del Ricordo, a un balcone del Campus universitario Einaudi, a Torino, è stato appeso uno striscione con la scritta: "Con la resistenza jugoslava-Contro il revisionismo storico in Università: la memoria è un campo di battaglia", con il simbolo di falce e martello e la firma del collettivo 'Cambiare rotta'.
    Un'iniziativa commentata dal Fuan (Azione Universitaria) di Torino: "E' un vergognoso striscione che ancora una volta offende le vittime degli innumerevoli stupri e omicidi da parte delle bande titine. Schierarsi con la 'resistenza jugoslava', i carnefici, nel giorno in cui si ricordano le vittime innocenti delle foibe e gli esodati giuliano dalmati, denota un livello di bassezza morale, oltre che di ignoranza, intollerabile".
    Il Fuan chiede "una netta presa di posizione delle istituzioni universitarie volte a condannare quanto avvenuto oggi, perché, a differenza di quanto scritto sullo striscione, la memoria non deve essere un 'campo di battaglia', ma qualcosa costruito da tutte le parti e condiviso da tutti gli italiani".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza