/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Abroghiamo legge regionale che dà spazio al privato in sanità'

'Abroghiamo legge regionale che dà spazio al privato in sanità'

Referendum promosso dal Comitato in difesa della sanità pubblica

TORINO, 10 febbraio 2025, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna a mobilitarsi il Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure, creato da sindacati, associazioni di volontariato e di utenti, organizzazioni professionali, comitati spontanei, pazienti e medici, tutti insieme, in difesa del servizio sanitario pubblico. L'obiettivo è promuovere un referendum per abrogare la legge regionale del 31 gennaio 2012 che consente alle singole Asl di decidere sperimentazioni con il privato per gestire la sanità pubblica.
    Sono necessarie 600 firme per presentare il quesito e superare la costituzionalità. Su questo si pronuncerà l'ufficio di presidenza della Regione o, se manca l'unanimità, il consiglio regionale. I promotori dovranno poi raccogliere 60.000 firme.
    "Con questa legge è possibile una commistione tra pubblico e privato. Noi riteniamo che la sanità pubblica sia un bene e che non sia giusto mettere dentro il privato che è un'attività di impresa e quindi punta a un ritorno economico del proprio investimento. Per noi il ritorno dell'investimento in sanità deve essere la salute" spiega Valerio Tomaselli, vicesegretario regionale dell'Anaao. "Nel momento in cui c'è uno scarso finanziamento ci sembra sbagliato che una quota anche piccola vada in una sperimentazione gestionale di coinvolgimento del privato come se il servizio pubblico non fosse in grado di farlo da solo" aggiunge Guido Giustetto, presidente dell'Ordine provinciale dei medici. "Serve un comitato di liberazione, un Cln per evitare che tutto scivoli lentamente nel privato e lasci sole le persone più fragili e deboli che hanno bisogno di cura e di sanità pubblica. Con questo referendum i cittadini e le cittadine piemontesi possono dare un indirizzo al governo regionale e alla politica tutta, maggioranza e opposizione di prevealenza della snaità pubblica. Vogliamo che il servizio sanitario resti pubblico", afferma Giorgio Airaudo, segretario generale della Cgil Piemonte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza