/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iveco valuta spin off nel 2025 del business Defence

Iveco valuta spin off nel 2025 del business Defence

Nel 2024 utile in crescita, dividendo di 0,33 euro per azione

TORINO, 07 febbraio 2025, 08:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il consiglio d'amministrazione di Iveco Group sta valutando di separare, nel corso del 2025, il business Defence che comprende i marchi Idv e Astra e le relative attività, attraverso uno spin-off. Una separazione - spiega la società - semplificherebbe la struttura del gruppo, accrescerebbe la focalizzazione del management e creerebbe flessibilità strategica per entrambi i business. Il consiglio di amministrazione fornirà un aggiornamento sugli esiti della valutazione nei prossimi mesi.
    Iveco Group ha chiuso il 2024 con "una solida performance".
    I ricavi consolidati sono stati pari a 15,28 miliardi di euro rispetto a 15,9 miliardi di euro nel 2023, l'utile netto adjusted è stato pari a 569 milioni di euro (in aumento di 181 milioni di euro rispetto al 2023). Il consiglio di amministrazione proporrà all'assemblea degli azionisti, che si riunirà il 16 aprile, un dividendo annuale di 0,33 euro per azione ordinaria (era di 0,22 euro l'anno scorso) e l'autorizzazione al riacquisto di azioni ordinarie fino a 10 milioni per un importo totale fino a 130 milioni di euro.
    Invariate le prospettive finanziarie per il 2025 con ricavi stabili. Per i veicoli pesanti in Europa sono previste tra 280 e 290 mila immatricolazioni, con una stabilizzazione del mercato, mentre i veicoli medi i volumi saranno leggermente in calo rispetto al 2024. Per i veicoli leggeri la prospettiva per il settore in Europa è sostanzialmente invariata rispetto al 2024.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza