/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Airport day, a Cuneo gli studenti delle scuole superiori

Airport day, a Cuneo gli studenti delle scuole superiori

Organizzato un Open day, lezione tenuta da Enav

TORINO, 05 febbraio 2025, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Aeroporto di Cuneo ha partecipato oggi all'Airport Day, promosso da Assaeroporti per raccontare il ruolo strategico degli aeroporti nello sviluppo economico, sociale e sostenibile del Paese. E' stato organizzato un Open Day dedicato agli studenti delle scuole superiori aderenti all'iniziativa, con un focus sulle professioni aeronautiche.
    L'obiettivo era quello di far conoscere ai ragazzi le opportunità lavorative del settore dell'aviazione e stimolare il loro interesse per le carriere parallele al volo. Durante la giornata, gli studenti hanno assistito a una lezione tenuta da Enav sul ruolo del controllore del traffico aereo e hanno approfondito le opportunità professionali nei settori MRO (manutenzione degli aerei), Handling e gestione aeroportuale.
    "Questa iniziativa - spiega Paolo Merlo, presidente di Geac - ha rappresentato un'importante occasione per ribadire il valore del nostro aeroporto per la comunità locale. Attraverso la collaborazione con gli istituti di formazione, abbiamo voluto diffondere la cultura aeroportuale e accrescere la consapevolezza delle opportunità lavorative offerte dal settore, valorizzando al contempo la comunità di professionisti che opera nel nostro scalo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza