/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casale Monferrato, la polvere d'amianto uccide ancora

Casale Monferrato, la polvere d'amianto uccide ancora

Santina Calleri, nel direttivo Afeva, da tre anni il mesotelioma

CASALE MONFERRATO, 28 gennaio 2025, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Afeva (Associazione familiari e vittime amianto) di Casale Monferrato (Alessandria) dice addio a Santina Calleri, morta a 80 anni dopo aver lottato per circa tre anni contro il mesotelioma. Membro del direttivo dell'associazione e parte attiva nella battaglia per avere giustizia.
    "Adesso abbiamo un motivo in più per unirci a contrastare l'amianto killer - commenta Afeva, comunicando il decesso avvenuto nei giorni scorsi -. Ciao Tina, porteremo nel cuore il tuo dolce sorriso e la tua sorprendente forza e voglia di reagire. Ribadiamo la volontà di contrastare in tutti i modi questa terribile malattia che, nonostante l'efficacia di nuove cure, ancora ci priva dei nostri amici più cari".
    Per Bruno Pesce, storico portavoce Afeva, "l'amarezza per la scomparsa di Tina deve farci trovare un motivo in più per sopportare la tragedia legata al polverino killer e continuare a combattere affinché finisca. Lavorando sempre sui nostri tre principi cardine: ricerca, giustizia e coinvolgimento della politica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza