/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strage di Brandizzo, nasce la Settimana del Lavoro Sicuro

Strage di Brandizzo, nasce la Settimana del Lavoro Sicuro

Il 30 agosto la commemorazione della tragedia

TORINO, 28 agosto 2024, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La commemorazione ufficiale sul luogo della tragedia, il convegno 'Brandizzo un anno dopo', con la presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, Chiara Gribaudo, il nuovo allestimento della mostra fotografica 'Morire sui binari', una messa e una fiaccolata. Così il 30 agosto sarà celebrato il primo anniversario della strage alla stazione ferroviaria di Brandizzo in cui morirono cinque operai edili, Giuseppe Aversa, Kevin Laganà, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Sorvillo, Michael Zanera. Iniziative che aprono la prima edizione della della 'Settimana del Lavoro Sicuro', promossa dall'associazione Sicurezza e Lavoro, in collaborazione con Comune di Brandizzo, Città Metropolitana di Torino e Consiglio Regionale, con la partecipazione di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil.
    Fra le iniziative, l'avvio del progetto per la realizzazione di un murales dedicato alle vittime nella piazza della stazione, interventi nelle scuole, un bando per una borsa di studio per gli studenti dell'ultimo anno dell'Istituto Iis Cavour di Vercelli, un concorso per realizzare il logo della Settimana del Lavoro Sicuro e la piantumazione di 5 alberi nel parco dell'area fieristica di Brandizzo. "È doveroso ricordare questa grave tragedia - dice il direttore di Sicurezza e Lavoro, Massimiliano Quirico -. Abbiamo voluto organizzare iniziative di riflessione insieme a Istituzioni, sindacati, enti e familiari delle vittime per non dimenticare, in attesa di ottenere piena giustizia per le vittime, e per continuare l'azione di sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza sulle tematiche della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza