Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Paralimpiadi, Ottobock lancia la campagna contro le barriere

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Paralimpiadi, Ottobock lancia la campagna contro le barriere

'The Unofficial Discipline' su Instagram e TikTok

TORINO, 29 agosto 2024, 08:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una foto o un video per sensibilizzare contro le barriere della disabilità quotidiana. È questo lo scopo dell'iniziativa The Unofficial Discipline, che Ottobock, azienda specializzata nell'ortopedia, lancia in concomitanza con l'inizio dei Giochi Paralimpici di Parigi.
    Più di 20 atleti paralimpici e 50 utilizzatori di dispositivi Ottobock stanno promovendo l'evento digitale: utilizzando l'hashtag UnofficialDiscipline, condividono le loro sfide quotidiane tramite Instagram e TikTok, incoraggiando i follower a condividere momenti simili, creando così un movimento sui social media. "Gli atleti paralimpici competono nello stadio per le medaglie, ma "combattono anche contro ostacoli invisibili e pregiudizi", afferma Martin Bohm, chief experience officer di Ottobock. "Vogliamo aumentare la consapevolezza su queste sfide, avviare un dialogo e realizzare il cambiamento - aggiunge - Tutti possiamo contribuire ad abbattere le barriere, non importa quanto grandi o piccole siano. Dopotutto, l'unico modo per vincere è quando tutti riescono a tagliare il traguardo".
    "Il nostro obiettivo è rendere tutti consapevoli delle barriere che le persone con disabilità devono affrontare nella loro vita quotidiana - continua Bohm - Parigi è solo l'inizio.
    La campagna sarà presto estesa ad altre città d'Europa e degli Stati Uniti. Riconosciamo che la nostra missione per abbattere le barriere è una maratona, non uno sprint". Anche gli atleti italiani Bebe Vio, Martina Caironi, Davide Morana e Alessandro Ossola hanno aderito all'iniziativa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza