Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Saranno undici gli atleti piemontesi alle Paralimpiadi di Parigi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Saranno undici gli atleti piemontesi alle Paralimpiadi di Parigi

In gara in Francia dal 28 agosto fino l'8 settembre

TORINO, 30 luglio 2024, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno undici gli atleti piemontesi, sei donne e cinque uomini, che parteciperanno ai Giochi Paralimpici 2024 di Parigi che prenderanno il via il 28 agosto. Nella giornata di ieri è arrivata l'ufficialità dell'ultimo partecipante, Alessandro Ossola. Del gruppo, tre atlete hanno già vinto medaglie alle Paralimpiadi. La più titolata è Carlotta Gilli con due ori, due argenti e un bronzo tutti conquistati in Giappone quattro anni fa. Seguono Elisabetta Mijno (un argento a Tokyo 2020, un bronzo a Rio 2016, un argento a Londra 2012), Andreea Mogos (un argento a squadre a Tokyo 2020, un bronzo a squadre a Rio 2016) e Monica Contrafatto (un bronzo a Tokyo 2020 nel podio tutto azzurro, un bronzo a Rio 2016). A completare la rosa ci saranno Riccardo Bagaini, Lorenzo Bernard, Veronica Silvia Biglia, Matteo Bonacina, Marco Cicchetti, Elisabetta Mijno e Carola Semperboni "Tra meno di un mese comincia la nostra avventura a Parigi e le Paralimpiadi di quest'anno saranno quelle con il numero più alto tra atlete e atleti italiani - afferma Silvia Bruno, presidente Cip Piemonte - Sono estremamente felice di presentare i campioni e le campionesse piemontesi che parteciperanno, orgogliosa del fatto che, come a Tokyo tre anni fa, per la maggior parte sono donne".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza