/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Sindrome del bambino scosso', infopoint a Torino e Alessandria

'Sindrome del bambino scosso', infopoint a Torino e Alessandria

Anpas aderisce alla campagna di sensibilizzazione il 7 aprile

TORINO, 01 aprile 2024, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il comitato regionale piemontese di Anpas aderisce e supporta la prima giornata di prevenzione sulla Shaken Baby Syndrome, la sindrome del bambino scosso, in programma il 7 aprile in oltre 25 città italiane.
    La campagna nazionale di sensibilizzazione "Non scuoterlo!" è promossa da Terre des Hommes e Simeup (Società Italiana di Medicina di Emergenza Pediatrica) con il supporto di Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Fimp e della Rete Ospedaliera contro il Maltrattamento Infantile.
    La Shaken Baby Syndrome è una forma di grave trauma cerebrale che può avvenire in neonati e lattanti se scossi violentemente, in un caso su quattro conduce al coma o alla morte dei lattanti.
    Altre gravi conseguenze possono essere disturbi dell'apprendimento, disabilità fisiche, danni alla vista o cecità, disabilità uditive, paralisi cerebrale, epilessia, ritardo psicomotorio e ritardo mentale.
    L'infopoint della campagna "Non scuoterlo" a Torino sarà in piazza Castello dalle 10 alle 14 con l'associata Anpas Croce Verde Torino, Simeup (Società Italiana Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica) e Terre des Hommes in collaborazione con la struttura complessa di Pediatria d'Urgenza dell'Ospedale Infantile Regina Margherita Ad Alessandria il punto informativo sarà allestito presso la Croce Verde di Alessandria in via Boves 5 dalle ore 9.30 alle 12.00 e vedrà la partecipazione di volontari istruttori della Croce Verde Alessandria e personale medico del Presidio Infantile dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria.
    Infopoint della campagna "Non scuoterlo" anche a Ovada nel Salone padre Giancarlo in piazza dei Cappuccini, 9 con la presenza di volontari della Croce Verde Ovadese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza