/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venti Comuni uniti per valorizzare il territorio Unesco

Venti Comuni uniti per valorizzare il territorio Unesco

Progetto patrocinato dal ministero del Turismo

ASTI, 27 febbraio 2024, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un patrimonio da raccontare". E' il nome scelto per raccontare il progetto biennale di valorizzazione turistica dei Comuni siti Unesco patrocinato dal Ministero del Turismo, descritto oggi nel corso di una conferenza stampa nella storica sede delle cantine Contratto di Canelli (Asti).
    L'iniziativa prevede 20 Comuni della Core Zone dei Paesaggi Vitivinicoli, capofila Canelli, uniti in partenariato, per "sviluppare azioni di valorizzazione e promozione del patrimonio paesaggistico e vitivinicolo attraverso uno stile di comunicazione innovativo".
    A supporto e coordinamento delle attività, le due agenzie turistiche locali (Atl) territoriali di riferimento: Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Alexala. Quattro le linee di interventi previsti dal progetto, da svolgersi nel 2024 e nel 2025: l'implementazione dei portali di destinazione turistica, la valorizzazione e comunicazione innovativa del patrimonio enoturistico, il miglioramento del sistema di prenotazione per le visite in cantina e nuove iniziative di promozione e comunicazione del sito Unesco.
    "Dalla Città di Canelli - ha detto il sindaco di Canelli, Paolo Lanzavecchia - grazie ad illuminati imprenditori, è nato l'impulso che ha dato vita al lungo percorso che ha portato nel 2014 alla nascita del 50° sito Unesco. Per Canelli essere capo fila del progetto 'Un Patrimonio da Raccontare0 è un onere e un onore che l'Amministrazione porterà avanti con diligenza".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza