/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torre e ricetto di San Mauro diventano proprietà di Almese

Torre e ricetto di San Mauro diventano proprietà di Almese

Donati dalla proprietaria Ombretta Bertolo

TORINO, 27 novembre 2023, 10:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Ricetto e la Torre di San Mauro, fino a questo momento in concessione d'uso gratuito al Comune di Almese (Torino), sono ora proprietà comunale, grazie alla donazione da parte della proprietaria, Domenica Bussetti. Vero e proprio simbolo di Almese, la torre medievale e il ricetto sono stati donati al Comune dalla proprietaria, Domenica Bussetti, con un atto di donazione sottoscritto il 22 novembre dalla proprietaria e dalla sindaca del paese della Val di Susa, Ombretta Bertolo. "È un fatto importante - ha evidenziato la sindaca -, che va ad arricchire il già vasto patrimonio storico, artistico e architettonico del nostro territorio. Da questo momento sarà cura dell'amministrazione comunale richiedere i fondi alla soprintendenza e trovare i contributi per procedere con la ristrutturazione di questo luogo così importante, innanzitutto per metterlo in sicurezza, ma anche per valorizzarlo al massimo e dargli ulteriori destinazioni d'uso a favore dei nostri cittadini e dei turisti che verranno a visitarlo".
    "I nostri progetti di valorizzazione del Ricetto - ha spiegato - rientrano in una più ampia progettualità di territorio che coinvolge l'Unione montana e gli altri enti sovracomunali, compresa la Regione Piemonte, che vedono un fil rouge nella Via Francigena della Valle di Susa e del Piemonte, un cammino di collegamento e di pellegrinaggio: famoso e strategico sin dai tempi dei Romani, come dimostrano i resti della Villa Romana di Almese, di Caselette e la "Statio ad Fines" di Avigliana, questo cammino percorre la Valle all'ombra dell'imponenza della Sacra di San Michele, bene candidato a diventare patrimonio Unesco".
    "Si sta per completare - conclude - il passaggio di proprietà anche di un piccolo terreno sotto le mura di contenimento del passo carraio che conduce alla Torre, grazie alla famiglia Morando, intenzionata alla donazione. Lì si trovano ancora le vestigia dell'antico fossato che circondava il Ricetto per difendere persone e derrate alimentari da nemici e razziatori".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza