Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cassandra, corto realizzato da mente umana e mente artificiale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cassandra, corto realizzato da mente umana e mente artificiale

Ideato da Rai Cinema e Scuola Holden. Da oggi su Raiplay

TORINO, 27 novembre 2023, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da oggi su RaiPlay è disponibile 'Cassandra', un cortometraggio realizzato dalla Scuola Holden di Torino e Rai Cinema, primo cortometraggio creato da intelligenze umane e artificiali. Il film sarà anche oggetto domani di una masterclass sull'intelligenza artificiale al Talents and Short Film Market, nell'ambito di Tfi Torino film Industry.
    Protagoniste della storia sono Agatha, una giovane studentessa della Scuola Holden, e Cassandra, una app di intelligenza artificiale predittiva. Cassandra è stata progettata per analizzare i dati raccolti sulle abitudini degli utenti e, in base a un semplice calcolo delle probabilità, può prevedere con una certa esattezza quel che accadrà nelle loro vite. Agatha insegna a Cassandra a somigliare il più possibile a un essere umano, a parlare alle persone con una voce viva. Con il passare dei giorni, però, la ragazza capisce che le previsioni di Cassandra si spingono ben oltre i calcoli matematici, rischiando di influenzare attivamente le scelte personali di chi si affida alle sue predizioni.
    "Cassandra - spiega una nota di produzione - segna un nuovo modello produttivo: è il primo cortometraggio concepito e realizzato insieme all'Ai potenziando la creatività umana. In fase di scrittura, gli autori hanno realizzato il chatbot dei protagonisti e lo hanno interrogato, ricavandone informazioni per la sceneggiatura. I pensieri di Cassandra sono stati ispirati da un dialogo tra gli autori e un'altra applicazione di AI, Google Bard". Il cortometraggio è stato poi girato in parte facendo recitare gli attori in carne e ossa, e in parte utilizzando Runway, tool di editing video basato su intelligenza artificiale generativa che ha creato alcune scene del corto trasformandole nei pensieri di Cassandra, mentre il personaggio stesso di Cassandra è stato interamente generato con l'AI grazie alla combinazione tra Midjourney e HeyGen per l'animazione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza