/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asta d'arte Bolaffi, in catalogo il 'Nudo sdraiato' di Schiele

Asta d'arte Bolaffi, in catalogo il 'Nudo sdraiato' di Schiele

Appuntamento il 7 e 8 novembre a Torino

TORINO, 02 novembre 2023, 09:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Circa 500 opere di arte Moderna e contemporanea verranno battute all'asta di Bolaffi indetta il 7 e 8 novembre nella storica torinese di via Cavour 17, In catalogo spicca la selezione di opere su carta di altissimo livello, con 80 lotti di artisti che hanno segnato la storia dell'arte moderna e contemporanea tra cui Miró, Picasso, Klimt, Klee, Magritte, Kounellis, Keith Haring, Otto Dix, Léger, Sironi e Balla.
    L'opera più rilevante in catalogo è il "Nudo sdraiato" di Egon Schiele, datata 1910 e realizzata con tecnica mista su carta dal visionario artista austriaco; torna sul mercato dopo aver fatto parte di una collezione privata per quasi cinquant'anni.

Quest'opera presenta una "stima a richiesta": formula spesso usata per lotti di valore milionario per dire che sarà comunicata nei giorni precedenti la vendita solo ai partecipanti all'asta.
    Il lavoro di Schiele, così come tutte le altre opere in asta, è esposto in anteprima al pubblico presso la Sala Bolaffi a Torino, da giovedì 2 a martedì 7 Novembre, dalle 10 alle 18, in concomitanza con le attività della Torino Art Week 2023..
    Tra gli altri lotti dell'asta Bolaffi c'è "Paysan catalan", un disegno di Joan Miró del 1930 valutato tra 45mila e 60mla euro e "Nu allongé (Dora Maar)", un'opera in inchiostro su carta realizzata da Pablo Picasso nel 1938, anch'essa stimata tra 45mila e 60mila euro Un altro lotto notevole è il "Mädchen am Spiegel" del 1920, un bozzetto preparatorio di Otto Dix per il dipinto "Ragazza davanti allo specchio" del 1921, con una stima tra 7.000 e 12.000 euro.
    Nella sezione generale del catalogo anche sei arazzi inediti, identici per forma e soggetto ma diversi per colore, di Alighiero Boetti della prima serie "Ordine e disordine" del 1973.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza