/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisac Cgil, 'si apra un tavolo con il mondo della finanza'

Fisac Cgil, 'si apra un tavolo con il mondo della finanza'

'Il Piemonte rischia di essere il Sud del Nord, Torino zavorra'

TORINO, 16 ottobre 2023, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bisogna mettere insieme intorno a un tavolo i diversi soggetti - sindacati, imprese, sistema del credito, mondo assicurativo e fondazioni - per trovare delle soluzioni di rilancio di un Piemonte che rischia di diventare il Sud del Nord. Lo chiede la Fisac Piemonte, la federazione dei bancari della Cgil, che ha organizzato a Torino un incontro sul sistema finanziario piemontese, al quale hanno partecipato Stefano Cappellari, direttore regionale di Intesa Sanpaolo, Gianluca Brovia, responsabile della Direzione Crediti di Banca d’Alba, Andrea Varese, segretario generale della Fondazione Crt e Massimo Luviè, direttore generale di Banca Reale e condirettore generale di Reale Mutua Assicurazioni.
    In Piemonte dal 2011 ha chiuso il 37,5% degli sportelli - sottolinea la ricerca della Fisac Cgil - lasciando scoperte ampie fasce di popolazioni: 721 comuni su 1.180, il 61%, con 563.000 abitanti, non hanno sportelli bancari. La carenza è molto pesante nella provincia di Alessandria. La ricerca della Fisac mette in evidenza anche la presenza di poli assicurativi e il ruolo esercitato dalle fondazioni. "Torino sembra essere una zavorra per il Piemonte - spiega la Fisac - incapace di invertire in modo netto la tendenza al declino economico, che poi si traduce in declino e impoverimento occupazionale. I maggiori gruppi bancari continuano, anche in Piemonte a riorganizzarsi con la stretta sulle filiali, sposando in modo deciso la strada dell'innovazione e della digitalizzazione con logiche industriali ineccepibili, ma con ripercussioni qualitative e quantitative a livello di copertura territoriale del servizio".
    "Vogliamo fare un passo avanti e ragionare a livello di sistema per un rilancio di Torino che faccia da motore per tutte la regione. E' necessario sperimentare modalità e soluzioni che mettano insieme tutti gli attori pubblici e privati, le loro forze ed energie", spiega Cinzia Borgia, segretaria generale della Fisac Cgil Piemonte. "Chiediamo alla finanza piemontese che visione ha di questa regione e come si possa impedire al Piemonte di diventare il sud del nord. Anche la finanza può dare un contributo per generare buona occupazione e per invertire un declino che dura dagli anni '80" sottolinea il segretario generale della Cgil Piemonte, Giorgio Airaudo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza