/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Torino 5.600 studenti in meno, Report Cisl

A Torino 5.600 studenti in meno, Report Cisl

'Evitare una meccanica ricaduta sugli organici del personale

08 settembre 2023, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- TORINO, 08 SET - Nelle scuole del Torinese gli studenti sono 5.600 in meno dello scorso anno, con un calo significativo nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, ma anche negli istituti superiori si intravedono segnali di riduzione. Lo ha sottolineato la segretaria generale della Cisl Scuola Torino-Canavese, Simona Sacchero.
    A Torino - secondo il Report Cisl - sono presenti 260 autonomie scolastiche tra istituti comprensivi e scuole superiori statali e oltre 200 istituti privati o paritari. I comprensivi sono scuole di prossimità e sono collocate su tutto il territorio provinciale con un numero di alunni che varia da 400 a 1.500, a seconda delle zone. L'organico provinciale dei docenti conta circa 22.200 posti comuni con una media di circa 20 alunni per classe più 7.360 posti di personale Ata (tecnici amministrativi). Altra criticità - mette in evidenza il Report - è dovuta al trasferimento in altre province di 459 insegnanti, 193 Ata e circa una decina di dirigenti scolastici. Tra i nuovi dirigenti scolastici, figura fondamentale per la conduzione dell'istituzione scolastica, hanno scelto la provincia 10 neo immessi in ruolo con 34 istituti in reggenza, ma ci sono 105 istituti scolastici che non hanno un direttore dei servizi generali amministrativi. I docenti immessi in ruolo sono 2.160 (compresi quelli di sostegno) e sono in corso le nomine dei supplenti dalla graduatoria provinciale che andranno a coprire i posti disponibili. Al 7 settembre risultano 8.170 gli insegnanti nominati a tempo determinato e 1.214 i dipendenti Ata di tutti i profili. "Il calo del numero di alunni non è una novità" afferma la segretaria generale nazionale della Cisl Scuola, Ivana Barbacci. "La novità - aggiunge - sarebbe non accettare come ineluttabile una meccanica ricaduta sugli organici del personale. Bisogna invece rafforzare la capacità della scuola di svolgere il suo compito, riducendo l'affollamento della classi, ampliando il tempo scuola e favorendo la personalizzazione della didattica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza