/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricci catturati in periferia Torino e messi in sicurezza

Ricci catturati in periferia Torino e messi in sicurezza

Portati in centro specializzato, torneranno in habitat naturale

TORINO, 23 agosto 2023, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un primo gruppo di ricci è stato catturato, per essere messo in sicurezza, da un'area dismessa alla periferia di Torino su cui si sta realizzando un'opera di housing sociale. L'intervento è stato eseguito dagli agenti faunistici della Città metropolitana, che hanno posato otto gabbie dotate di esche. Gli animali sono in viaggio verso il Centro recupero ricci 'La Ninna', a Novello (Cuneo). Il terreno, in via Druento, era da decenni in stato di abbandono.
    Il centro 'La Ninna' ha stipulato una convenzione con la Città metropolitana. Gli esemplari vi saranno custoditi per il tempo necessario alla loro preparazione per il loro rientro in un habitat naturale. "Avevano acquisito - viene spiegato - uno stato di elevata domesticità perché sul posto di nutrivano delle crocchette depositate per una colonia di gatti".
    "Calcoliamo - dice Massimo Vacchetta, fondatore e direttore del centro - che i ricci da spostare siano circa una ventina.
    Nel frattempo monitoriamo la presenza di altri animali, come per esempio i pipistrelli: anche loro dovranno essere trasferiti in un luogo sicuro".
    Nell'area di via Druento i lavori per la realizzazione del progetto di housing sociale sono stati interrotti in attesa che si completi il trasferimento degli animali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza