/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nell'Acquese la Protezione Civile porta 10mila litri di acqua

Nell'Acquese la Protezione Civile porta 10mila litri di acqua

Rifornito anche un maneggio a Cremolino con 22 cavalli

ALESSANDRIA, 23 agosto 2023, 19:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ancora un giorno di crisi idrica in provincia di Alessandria, particolarmente sentita nell'Acquese. "A metà pomeriggio - fa sapere Lorenzo Torielli, responsabile locale della Protezione Civile - il bilancio è di circa 10mila litri consegnati con le autobotti e 800 in sacche".
    Riforniti i paesi di Ponti, Malvicino, Spigno Monferrato e Cremolino (anche in un maneggio con 22 cavalli), entro la serata previsti altri 4mila litri a Montechiaro e Monastero.
    Leggermente normalizzata - come da aggiornamento sui social del sindaco Walter Borreani - la situazione a Pareto. "Abbiamo recuperato la fornitura sull'80-85% delle utenze. Resta comunque una siccità spaventosa, le punte delle piante sono secche. Il problema è ben lontano dall'essere risolto, collaboriamo nell'interesse di tutto il paese".
    Intanto, firmata da Paolo Lantero, sindaco di Ovada, l'ordinanza per ridurre e contenere i consumi dell'acqua potabile erogata da acquedotti consortili, rurali e comunali. A Voltaggio (Alta Val Lemme), il primo cittadino Giuseppe Benasso ha replicato fino alle 23 di domenica 27 agosto il provvedimento emanato il 18.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza