Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Bardonoir', confermata la tre giorni del festival letterario

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Bardonoir', confermata la tre giorni del festival letterario

Dal 25 al 27 agosto ospiti scrittori di noir, gialli e thriller

TORINO, 22 agosto 2023, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

A Bardonecchia si terrà regolarmente, dal 25 al 27 agosto, il festival letterario 'Bardonoir', uno dei principali appuntamenti culturali dell'estate nella cittadina della Valle di Susa. La rassegna - informa il Comune .- sarà ospitata alla Base Logistico Addestrativa in viale Bramafam 60.
    Durante i tre giorni saranno a Bardonecchia alcuni tra i più importanti scrittori nazionali di noir, giallo e thriller, tra i quali il fiorentino Marco Vichi, Fabiano Massimi, Barbara Baraldi, Alice Basso, Pasquale Ruju, Daniele Cambiaso e Cristina Stillitano. E con loro molti nomi noti tra gli autori subalpini: Massimo Tallone, Maurizio Blini, Rocco Ballacchino, Claudio Rolando e Gioele Urso.
    Venerdì 25 e sabato 26 sono in programma due cene con gli scrittori aperte al pubblico, per le quali è necessario prenotarsi presso l'Ufficio Turistico.
    "Bardonoir raccoglie il testimone delle due edizioni del festival 'Montagne in Noir', che si sono svolte a Bardonecchia nel 2018 e 2019, prima che la pandemia costringesse a cancellare tutti gli eventi culturali - spiega Giorgio Ballario, direttore artistico della manifestazione - Per quanto riguarda gli scrittori ospiti, abbiamo creato un giusto mix fra autori nazionali e locali".
    "A pochi giorni dai rovinosi eventi del 13 agosto - dice la sindaca Chiara Rossetti - Bardonecchia è pronta ad accogliere autori e pubblico del Festival BardoNoir. Fin dalle prime ore, dopo l'esondazione del torrente Frejus, il nostro obiettivo è stato quello di tornare rapidamente alla normalità. Annunciare l'apertura del Festival del Noir e l'arrivo a Bardonecchia di tanti autori del genere ci conforta sul fatto che l'obiettivo è stato raggiunto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza