/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Voltaggio, all'ora di cena è mancata l'acqua

Voltaggio, all'ora di cena è mancata l'acqua

Disegni ragazzi Alessandria per campagna 'OgniGocciaConta'

ALESSANDRIA, 13 agosto 2023, 11:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

All'ora di cena nelle zone più alte di Voltaggio (Alessandria), sull'Appennino al confine con la Liguria, è mancata l'acqua alle abitazioni.

Al fine di prevenire eventuali provvedimenti di razionamento, il sindaco, Giuseppe Benasso, chiede di attivare, almeno fino a domenica 20 agosto, un uso responsabile.
    La Protezione Civile intanto ha diffuso sui social i disegni dei ragazzi delle scuole secondarie di primo grado Cavour e Vivaldi di Alessandria per la campagna 'Ogni Goccia Conta'.

I disegni sono corredati da scritte e slogan come 'Acqua sangue del mondo' e 'Ci accorgiamo dell'importanza delle cose solo quando mancano'. L'obiettivo della campagna - spiegano i promotori - è sottolineare quanto sia importante non sottovalutare la problematica della siccità. Secondo Anbi (Associazione Nazionale Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue) il Piemonte è la regione più colpita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza