/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il ministero della Cultura premia MiTo SettembreMusica

Il ministero della Cultura premia MiTo SettembreMusica

La 17% edizione avrà l'11% in più di budget, quasi 180mila euro

TORINO, 04 agosto 2023, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La diciassettesima edizione di MiTo SettembreMusica, in programma dal 7 al 22 settembre a Milano e a Torino vede premiati i propri sforzi artistici e organizzativi e ottiene un'ottima valutazione da parte della direzione generale dello spettacolo del ministero della Cultura, tale da consentire al Festival di ottenere un aumento dell'11% rispetto a quanto ottenuto nel 2022, passando da 161.280 euro a 179.536 euro. Un risultato decisamente significativo per una manifestazione che da anni è riconosciuta quale eccellenza nazionale e internazionale e che da sempre ha ricevuto l'attenzione da parte del Ministero.
    "Non posso che esprimere la piena soddisfazione per questo risultato - dichiara il direttore artistico Nicola Campogrande - frutto di un lavoro di squadra che vede impegnate due organizzazioni quali la Fondazione I Pomeriggi Musicali a Milano e la Fondazione per la Cultura a Torino senza le quali non sarebbe possibile organizzare un festival così complesso e di altissimo valore culturale".
    Piena soddisfazione è altrettanto espressa dagli assessori alla cultura di Milano e Torino, Tommaso Sacchi e Rosanna Purchia. "Lo schema del Festival, che tanto successo ha avuto in queste passate edizioni - sottolinea la presidente Anna Gastel - vede premiato un format che offre a Milano e Torino prime esecuzioni e brani più conosciuti; artisti nazionali e internazionali, festival nel Festival con i pianisti italiani che si esibiscono in teatri di quartiere, grandi orchestre che si faranno ascoltare in sedi prestigiose, dalla Scala al Lingotto o nei Conservatori musicali delle due città, sempre a prezzi popolari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza