/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via raccolta di pomodoro in provincia Alessandria

Al via raccolta di pomodoro in provincia Alessandria

Ettari in crescita, ma sono ostacoli clima e costi energia

ALESSANDRIA, 02 agosto 2023, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Entra nel vivo la raccolta dei pomodori sul territorio della provincia di Alessandria. I numeri sono in crescita per un prodotto di grande eccellenza, richiesto a livello industriale dai più prestigiosi marchi di settore del Made in Italy. Per quello da trasformazione si è passati dai 2.371 ettari per 1.183.130 di quintali prodotti nel 2021 ai 2.516 ettari per 2.264.400 quintali prodotti nel 2022. Balzo registrato anche per il pomodoro da consumo: dagli 89 ettari per 24.920 quintali prodotti nel 2021 ai 102 ettari per 36.720 quintali realizzati nel 2022.
    "Una situazione che deve però fare i conti con le conseguenze del clima pazzo, l'aumento dei prodotti energetici e delle materie prime con conseguenze sui costi di produzione superiori del 30% rispetto alle medie storiche, anche per il caro carburanti e il gap delle infrastrutture logistiche di trasporto", sottolinea Mauro Bianco, presidente Coldiretti. Il tutto mentre il pomodoro agli agricoltori viene pagato solo fra i 15 e i 17 centesimi al chilogrammo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza