/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 2.000 visitatori per Dorothea Lange a Camera

Oltre 2.000 visitatori per Dorothea Lange a Camera

L'offerta espositiva comprende anche Futures 2023

TORINO, 25 luglio 2023, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati oltre 2.000 in una settimana i visitatori che, in questo caldo luglio torinese, hanno scelto di scoprire la nuova offerta espositiva di Camera - Centro Italiano per la Fotografia e visitare le mostre dell'estate dedicate alla storia della fotografia e ai nuovi linguaggi della cultura visiva: Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro e Futures 2023: nuove narrative.
    Dopo Eve Arnold, Camera torna a raccontare le grandi fotografe del Novecento con Dorothea Lange, autrice di una delle icone più celebri del secolo, la toccante Migrant Mother scattata nel 1936. Composta da 200 immagini, la mostra - curata dal direttore artistico di Camera Walter Guadagnini e da Monica Poggi - ripercorre la carriera della fotografa concentrandosi in particolare sugli anni Trenta e Quaranta, picco assoluto della sua attività, periodo nel quale documenta gli eventi epocali che hanno modificato l'assetto economico e sociale degli Stati Uniti.
    In parallelo alla mostra dedicata a Dorothea Lange, la Project Room ospita la collettiva Futures 2023: nuove narrative, a cura di Giangavino Pazzola che coordina i progetti di ricerca a Camera. Sei giovani talenti fotografici - Andrea Camiolo, Nicola Di Giorgio, Zoe Natale Mannella, Eleonora Roaro, Sara Scanderebech e Alex Zoboli - selezionati per il programma europeo di promozione e valorizzazione degli artisti emergenti Futures Photography, in cui Camera rappresenta l'Italia, esplorano il tema della rappresentazione visiva della contemporaneità in oltre 50 scatti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza