/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Alba Bra Capitale della Cultura', flash mob di intellettuali

'Alba Bra Capitale della Cultura', flash mob di intellettuali

Artisti, sportivi e istituzioni a sostegno del progetto

TORINO, 12 luglio 2023, 14:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Intellettuali, sportivi e istituzioni hanno presentato, all'Anfiteatro del Parco Alfieri di Magliano Alfieri, la visione e lo spirito che muovono il progetto di candidatura di Alba Bra Langhe Roero a Capitale Italiana della Cultura 2026. Sono stati approfonditi gli obiettivi che si vogliono raggiungere, entrando nel merito dei punti chiave e delle direttive che guideranno l'ideazione dei progetti. Scrittori, poeti, attori, intellettuali, musicisti e sportivi hanno partecipato a un flash mob.
    "Candidare un territorio, e non solo una città, a diventare Capitale Italiana della Cultura è insieme naturale e rivoluzionario. Rivoluzionario perché non è mai successo che 88 comuni si alleassero per una candidatura unica. E naturale perché, quando si parla di cultura e di humus fertile per la cultura, non esistono confini geografici, ma esistono un ambiente e una contaminazione che in questa terra in particolare hanno contribuito a creare uno straordinario patrimonio" ha detto Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, "Qui è nato Michele Coppino, l'uomo a cui si deve la legge che ha reso l'istruzione obbligatoria e gratuita in questo Paese. E qui sono nati o hanno vissuto alcuni degli scrittori più rappresentativi della cultura italiana del Novecento, Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Giovanni Arpino" ha ricordato Cirio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza