/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Cuneo, previsioni in calo ma restano positive

Confindustria Cuneo, previsioni in calo ma restano positive

Saldo tra ottimisti e pessimisti passa dal 17,5% all'11,6%

TORINO, 11 luglio 2023, 20:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le imprese cuneesi continuano a credere nella crescita, anche se con maggiori cautele. È quanto emerge dall'analisi congiunturale di Confindustria per il terzo trimestre 2023, basata sulle valutazioni di circa 280 aziende associate nella Granda.
    Nel complesso Cuneo si allinea ai dati regionali, con numeri positivi ma in rallentamento rispetto ai due trimestri precedenti. Il saldo tra ottimisti e pessimisti è all'11,6% contro il precedente 17,5%: in salita sia le stime sull'occupazione (14,8%, dall'11,3%), sia il ricorso previsto alla CIG (7,7%, dal 6,9%).
    A livello settoriale le attese di crescita sono superiori alla media nei settori meccanica, chimica-gomma-plastica ed edilizia. In rallentamento gli intermedi chimici e i materiali da costruzione. Bene l'export che nel primo trimestre ha segnato un +8,16% in provincia. Buone sensazioni dagli imprenditori arrivano sul fronte dei prezzi e delle previsioni di investimento, malgrado la preoccupazione per la politica della BCE. Sul punto si è espresso il presidente di Confindustria Cuneo Mariano Costamagna: "Il continuo rialzo dei tassi non è un fattore positivo per l'industria manifatturiera italiana. Non vediamo come freni l'inflazione, ma sta frenando gli investimenti. L'Ue non mette in campo una politica da imprenditori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza