Beinasco, comune dell'area
metropolitana di Torino, ospita oggi e domani - 8 e 9 luglio -
la ventitreesima edizione di Gospel sotto le stelle, evento
nazionale di riferimento per gli appassionati di musica gospel
che richiama ogni anno oltre 3.500 partecipanti con un programma
di laboratori corali e coreografici e un grande concerto con
star internazionali nella piazza principale Oltre 730 concerti
realizzati, più di 80 coristi, 15 solisti, un corpo coreografico
di 6 ballerini e 4 musicisti, guidati dalla fondatrice e
direttrice Laura Robuschi, 7 cd prodotti, centinaia di
spettacoli organizzati a tema con laboratori di canto e
laboratori di coreografia, corsi di black music nelle scuole di
tutto il Piemonte e molteplici partecipazioni presso le maggiori
rassegne nazionali di musica gospel. A questo si aggiungono
innumerevoli collaborazioni artistiche con docenti di fama
internazionale e altrettante collaborazioni con associazioni di
volontariato sociale, istituti religiosi, enti pubblici e
privati in eventi anche a scopo benefico che vedono musica e
solidarietà fianco a fianco.
Dal 2000 il Free Voices Gospel Choir promuove il festival
Gospel sotto le stelle, tra le più importanti manifestazioni a
carattere nazionale, giunta quest'anno alla ventitreesima
edizione. "Anche quest'anno l'incontro con artisti
internazionali ci guiderà alla scoperta di nuove tonalità ed
aspetti inediti del mondo Gospel" sottolinea Robuschi. "Questa
del 2023 sarà una edizione da grandi numeri, quasi 200 tra
coristi, musicisti ballerini ed ospiti sul palco, di un festival
tra i più longevi sul territorio nazionale" commenta Sergio Rofi
Pallone, presidente dell'Associazione Voci Libere. La
partecipazione ai concerti è libera e gratuita fino a
esaurimento dei posti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA