/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crollo Porta Susa: struttura vetusta e con infiltrazioni

Crollo Porta Susa: struttura vetusta e con infiltrazioni

Nell'area della ex stazione, vigili del fuoco al lavoro

TORINO, 16 giugno 2023, 16:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una struttura "vetusta" con vistosi segni di incuria e di infiltrazioni di acqua piovana. Ai primi soccorritori giunti sul posto si presentava così, ieri a Torino, l'area della ex stazione ferroviaria di Porta Susa interessata dal crollo di una porzione del tetto.
    Stamani i vigili del fuoco hanno continuato a lavorare per la messa in sicurezza dei luoghi. Con l'aiuto di una unità cinofila il cumulo di macerie è stato ispezionato per scongiurare in via definitiva il rischio del coinvolgimento di persone; il vecchio edificio era utilizzato dai clochard come rifugio.
    La procura ha aperto un fascicolo per crollo colposo (al momento senza indagati) dopo avere ricevuto una sommaria informativa dai vigili del fuoco.
    L'immobile è formalmente di proprietà di una società di Milano ed è interessata da un progetto di restauro. E' anche sotto un vincolo previsto dalla normativa sulla protezione dei beni paesaggistici e culturali.
    Il cedimento, secondo un primo esame sommario, è stato di tipo strutturale e ha interessato la copertura e il solaio dell'atrio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza