/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sempre più ulivi in Piemonte, parte corso per assaggiatori

Sempre più ulivi in Piemonte, parte corso per assaggiatori

Ideato dal Consorzio di tutela dell'olio extravergine

TORINO, 03 maggio 2023, 20:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cresce l'olivicoltura in Piemonte - 300mila piante, con una produzione che oscilla tra i 200 e i 300 ettolitri all'anno - e il Consorzio di tutela dell'Olio extra vergine di oliva del Piemonte e della Valle d'Aosta, in collaborazione con il dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell'Università di Torino, lancia il 'Corso di idoneità fisiologica all'assaggio di oli di oliva vergini ed extra vergini'.

Alla fine verrà rilasciato un attestato di idoneità per assaggiatori, requisito essenziale per l'iscrizione all'elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli vergini ed extra vergini "A fronte della crescita in quantità e soprattutto in qualità dell'olio piemontese - spiega Marco Giachino, presidente del Consorzio - abbiamo deciso che fosse il momento giusto per creare uno strumento che ci aiutasse a sostenere la cultura dei sempre più numerosi appassionati, ma soprattutto ci supportasse nello sviluppo di una competenza, quella dell'assaggiatore d'olio, sempre più richiesta e indispensabile, non solo nel settore della produzione, ma anche della ristorazione e della distribuzione".


    Il corso, autorizzato dalla Regione Piemonte e realizzato con il supporto della Fondazione CRT, si svolge in 5 moduli, il 12,13, 26 maggio e il 9 e 10 giugno, con un programma di lezioni frontali ed esercitazioni sensoriali, assaggi guidati e prove pratiche. La durata complessiva è di 36 ore, presso la sede del dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, in largo Braccini 2, a Grugliasco (Torino).
    Il costo è di 350 euro per gli studenti, 550 euro per gli appassionati e i professionisti del settore. Le iscrizioni si chiudono il 5 maggio. Informazioni su wwww.consorziotutelaextravergine.it.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza