Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Game over Oltre le sbarre, Ferrante Aporti apre alle scuole

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Game over Oltre le sbarre, Ferrante Aporti apre alle scuole

Teatro-Conferenza con i ragazzi detenuti

TORINO, 20 aprile 2023, 09:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 250 studenti e studentesse delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di Torino, Caluso, Chieri, Ciriè, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Osasco, Pinerolo e Rivoli e un gruppo di ragazzi detenuti del Ferrante Aporti sono i protagonisti del teatro-conferenza del progetto "Game over Oltre le sbarre". Dieci gli appuntamenti proposti all'interno dell'Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti di Torino - i primi sei in programma da febbraio a giugno, gli altri in autunno con la ripresa delle scuole.
    "Entrare in carcere e confrontarci con i ragazzi detenuti ci insegna l'importanza della testimonianza di riscatto e il valore e della riparazione intesa come dialogo, racconto, e confronto tra il soggetto che ha subito un danno e chi lo ha arrecato" spiega Angelica Musy che con Game over ha voluto portare nelle scuole una cultura positiva e fattiva sul tema del carcere e della riabilitazione della persona detenuta, anche ricordando l'impegno sociale e politico di Alberto Musy.
    Il laboratorio annuale presso l'Istituto Ferrante-Aporti nasce infatti dall'impegno sociale del Fondo Alberto e Angelica Musy, grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e la collaborazione dell'Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti di Torino; è condotto da un team composto dalla compagnia Teatro e Società, dell'Associazione Sulleregole e del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino Clinica Legale Carcere e Diritti 1. Il laboratorio affronta i temi della giustizia, della pena e risocializzazione, del riparare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza