/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Seeyousound, Country Gold migliore Film di Fiction

Seeyousound, Country Gold migliore Film di Fiction

79 film tra lungometraggi, documentari, cortometraggi, videoclip

TORINO, 02 marzo 2023, 21:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Country Gold di Mickey Reece migliore film di fiction Francesca Evangelisti; What you could not visualize di Marco Porsia miglior documentario: The Delay di Mattia Napoli miglior cortometraggio; Yana-June di Magdalena Zielinska miglior videoclip Nicola Rondolino. Sono i film vincitori della nona edizione di Seeyousound International Music Film Festival che dal 24 febbraio ha portato a Torino un programma di 79 film tra lungometraggi, documentari, cortometraggi e videoclip con il meglio della cinematografia internazionale a tematica musicale.
    Il calendario di Seeyousound 9 ha coinvolto 8 location in città (Cinema Massimo, Cinema Teatro Maffei, Recontemporary, Museo del Cinema, Café des Arts, Magazzino sul Po, Porto Urbano e Spazio Musa) con 54 appuntamenti di cui 22 momenti di musica live, sonorizzazioni e dj set e la mostra The Sun Has No Shadow di Rebecca Salvadori che ha visto la partecipazione di circa 200 persone nella sola giornata di inaugurazione e che sarà visitabile fino all'11 marzo da Recontemporary.
    Sono stati 4.250 i biglietti staccati in questa edizione (oltre il 50% in più rispetto a quella precedente); tra questi molti hanno scelto la formula dell'abbonamento. Seeyousound 9 ha portato in sala una sessantina di ospiti da tutto il mondo arricchendo le proiezioni con la voce di registi e protagonisti e ridistribuendo sul territorio risorse economiche per una cifra stimata di 23.000 euro tra costi di alloggi e pasti, trasporti e spese vive di affitto e gestione degli spazi in cui si è svolto il festival.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza