/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica da camera, 125 al concorso internazionale under 33

Musica da camera, 125 al concorso internazionale under 33

Dal 6 al 12 marzo International Chamber Music Pinerolo e Torino

TORINO, 02 marzo 2023, 20:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno 27 le formazioni under33 di musica da camera, per un totale di 125 musicisti in arrivo da 18 paesi del mondo, a esibirsi nell'International Chamber Music Competition 'Pinerolo e Torino Città Metropolitana', che torna quest'anno, dal 6 al 12 marzo, con concerti all'Accademia di Musica di Pinerolo e al Conservatorio 'Giuseppe Verdi' di Torino. Il concorso avrà una giuria internazionale con 7 musicisti di fama internazionale: Lukas Hagen (Austria), violino; Gabriele Mirabassi (Italia), clarinetto; Liisa Randalu (Estonia), viola; Miklós Perényi (Ungheria), violoncello; Marco Zuccarini (Italia), direttore d'orchestra; Joel Hoffman (USA), compositore; il settimo giurato è Claus-Christian Schuster (Austria), pianoforte mentre nella prima fase del concorso ha fatto parte della giuria Klauss Kaufmann (Germania). Le prove eliminatorie e le semifinali si tengono nella sala concerti dell'Accademia di Musica di Pinerolo a ingresso libero, la finale domenica 12 marzo nella sala concerti del Conservatorio 'Verdi' di Torino, con il clou previsto dalle ore 18.
    "L'International Chamber Music Competition continua a rappresentare per Torino un'importante e prestigiosa realtà che contribuisce a mettere in luce il territorio metropolitano nel panorama internazionale", sottolinea il sindaco, Stefano Lo Russo. "L'intenso lavoro di formazione e di pratica concertistica svolto dall'Accademia ha permesso di stabilire contatti con le realtà musicali di tutto il mondo - commenta Luca Salvai, sindaco di Pinerolo - Il concorso di musica da camera conferma e corona dunque questa pluriennale attività".
    La prima edizione del concorso si è tenuta nel 1994, anno in cui è nata l'Accademia di Musica di Pinerolo - ricorda Laura Richaud, direttore dell'Accademia di Musica -. Entrambe sono nate dal desiderio di sostenere giovani di grande talento nel loro percorso verso la professione e si può dire che siano cresciute insieme. L'Accademia oggi è riconosciuta tra le quattro più rinomate istituzioni di alta formazione musicale in Italia e il Concorso è membro della WFIMC - World Federation of International Music Competitions di Ginevra (Unesco).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza