/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Edisu, 400 nuovi posti nelle residenze piemontesi

Edisu, 400 nuovi posti nelle residenze piemontesi

Da 2.400 salgono a 2.800, al Lingotto, San Paolo ed ex Moi

TORINO, 28 febbraio 2023, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'offerta residenziale universitaria piemontese aumenta di 400 posti, passando da 2.400 a 2.800, di cui 2.600 per il diritto allo studio. È una delle novità annunciate dal presidente di Edisu Piemonte, Alessandro Sciretti, tracciando un bilancio di metà mandato dell'ente. "Ha raggiunto - sottolinea - gli obiettivi del Piano Strategico rispetto al numero di residenze, mentre per i posti letto siamo già ad un +17% e contiamo di raggiungere l'obiettivo del +20%.
    Quanto alle mense - aggiunge - a gennaio abbiamo avuto un +30% dei pasti erogati".
    I 400 posti in più, tutti dedicati ai borsisti, comprendono i 160 inaugurati nelle scorse settimane alla residenza Lingotto, 45 al Campus San Paolo e 225 posti al Camplus ex Moi grazie a un bando chiuso in questi giorni.
    "Siamo riusciti a tenere ciò che di buono c'era e a fare cose nuove, perché per noi il diritto allo studio è fondamentale e lo dimostriamo nei fatti", afferma il presidente della Regione Alberto Cirio ricordando che "siamo riusciti a far capire a Bruxelles che era fondamentale inserire il diritto allo studio nel Fse. La nostra amministrazione crede in Torino e nel Piemonte universitari e nella potenza attrattiva dell'università". Anche l'assessore al Diritto allo Studio Universitario, Elena Chiorino, rileva che "stiamo procedendo in accelerazione siamo soddisfatti di poter dire che abbiamo garantito 16.700 borse di studio ma anche aumentato servizi di qualità, stanziando per il diritto allo studio 40 mln di fondi regionali, raddoppiati rispetto allo scorso anno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza