/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Garante detenuti, struttura Cpr di Torino è compromessa

Garante detenuti, struttura Cpr di Torino è compromessa

"Ospiti rischiano isolamento in condizioni degradanti"

TORINO, 22 febbraio 2023, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Cpr (centro di permanenza per il rimpatrio) di Torino è ormai compromesso e i suoi ospiti vivono in una condizione di degrado. Lo dice la garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città, Monica Cristina Gallo, che questa mattina ha visitato la struttura di corso Brunelleschi, interessata, qualche notte fa, da un incendio. "L'idoneità strutturale del Cpr è ormai compromessa, auspico - spiega Monica Gallo - che si apra una riflessione politica sul mantenimento di una struttura così ampia e danneggiata, dove tra l'altro la permanenza di sole 7 persone rischia ora di configurarsi come un isolamento in condizioni degradanti".
    "Le prospettive future - osserva la garante - non lasciano immaginare condizioni diverse della 'detenzione amministrativa' nel Centro tali che impediscano il ripetersi di gravi eventi critici" e invita a considerare "gli ingenti costi di ristrutturazione e di gestione, dato anche l'esiguo numero di rimpatri eseguiti, quindi a riflettere sulla sostenibilità e sull'effettivo raggiungimento degli scopi normativi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza