/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Teatro Gobetti di Torino in prima nazionale l'Otello

Al Teatro Gobetti di Torino in prima nazionale l'Otello

Da martedì 10 gennaio, diretto e interpretato da Jurij Ferrini

TORINO, 03 gennaio 2023, 19:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Debutta in prima nazionale al Teatro Gobetti di Torino, martedì 10 gennaio alle ore 19.30, Otello di William Shakespeare nella traduzione di Emilio Cecchi e Giovanna Cecchi e per la regia di Jurij Ferrini. In scena insieme a Ferrini, Rebecca Rossetti e Paolo Arlenghi, Sonia Guarino, Maria Rita Lo Destro, Agnese Mercati, Federico Palumeri, Stefano Paradisi, Michele Puleio. Le scene sono di Jacopo Valsania, che ha curato anche le luci insieme a Gian Andrea Francescutti, i costumi sono di Agostino Porchietto, e il suono di Gian Andrea Francescutti. Jurij Ferrini dirige e interpreta la più celebre tragedia sulla gelosia: l'Otello di Shakespeare. L'intreccio di veleni e calunnie che strangola il Moro di Venezia, la sua amata Desdemona e il perfido Iago diventa qui la cornice narrativa per una chiave di lettura in stretto dialogo con il nostro presente e incentrata sui temi scottanti della discriminazione, della cospirazione e dell'intolleranza. Tarli sociali della nostra contemporaneità, che troveranno specchio nello Iago androgino interpretato da Rebecca Rossetti, e nel suo piano di distruzione (e autodistruzione) macerato in un disarmante disprezzo per la vita.
    Lo spettacolo, prodotto da Progetto Urt e dal Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, sarà replicato per la Stagione in abbonamento dello Stabile fino a domenica 5 febbraio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza